UNA MANO PER IL NEPAL

CHI SIAMO

Una Mano Per il Nepal è il blog dell’associazione Apeiron ODV, impegnata dal 1996 a migliorare le condizioni di vita delle donne, in Nepal e in Italia. Sul nostro blog leggerai storie e racconti del nostro lavoro quotidiano.

Sul nostro sito puoi trovare tutto sui nostri progetti.

PARTECIPA

Ti interessa il nostro lavoro e vorresti dare una mano? Ecco come puoi fare:

Scrivi per noi
Diventa amico di Apeiron
Dona ad Apeiron

CONTATTACI

Apeiron ODV
Via Silvio Corbari, 175
47521 Cesena (FC)
info@apeironitalia.it
apeironitalia.it

Oltre le differenze, una biblioteca e… non solo!

Un nuovo spazio in città

Era novembre 2022 quando, in occasione dei 16 giorni di attivismo, abbiamo inaugurato a Cesena la nostra Biblioteca Oltre le differenze, un luogo sia fisico che virtuale, accogliente e aperto al confronto, uno spazio multiforme, un punto di incontro, lettura e approfondimento specializzato in letteratura focalizzata sulle questioni di genere e sull’educazione all’uguaglianza e al rispetto dei diritti umani. La Biblioteca è collocata all’interno dei nostri uffici, presso Spazio Marte a Cesena, in via Corbari 175 ed è stata da subito operativa ed aperta al pubblico il martedì dalle 9:30 alle 12:30 e il giovedì dalle 16 alle 19, grazie al supporto di un piccolo ma affiatato gruppo di volontarie e volontari.

Andiamo…Oltre le differenze!

Per far conoscere la biblioteca, anche al di fuori dei confini della città di Cesena, abbiamo pensato di iniziare, a partire da questo nuovo anno, a portare l’attenzione su alcune delle tematiche fondamentali che trattiamo in biblioteca grazie ai libri ammessi al prestito. Proporre un ciclo di dirette su Instagram è da subito sembrato il modo più efficace, semplice e diretto per raggiungere chi ci segue, senza vincoli di spazio e di orari! Tra marzo e luglio 2023 abbiamo condotto già 5 dirette, che è possibile rivedere nella versione registrata  sul nostro profilo Instagram: in compagnia di  ospiti d’eccezione, insieme alla moderatrice  Alessia Dulbecco, pedagogista e counselor esperta in tematiche di genere che collabora con noi già da qualche anno, abbiamo dialogato di razzismo, lavoro di cura, femminismo, corpo e ambiente. Se non le hai ancora viste, riguarda subito le registrazioni! Dopo la pausa estiva, ritorneremo a Settembre con un nuovo appuntamento di “Oltre le differenze, un libro al mese per ripensare la parità”!

Cosa è stato fatto fino ad ora

Oltre alle dirette online, abbiamo continuato a lavorare  sul territorio romagnolo, coinvolgendo in particolar modo gli adolescenti delle scuole superiori di Cesena. La sensibilizzazione alle questioni di genere è infatti una delle attività chiave che stiamo portando avanti in loco dal 2021, prima con “Intrecci di parole al Parco”, poi con il progetto “Con.Te.Sto” ed è sicuramente una delle strade che vogliamo continuare a percorrere insieme a studentesse e studenti, per costruire insieme a loro una società in cui uomini e donne abbiamo eguali dignità e opportunità. 

In particolare in questi mesi abbiamo incontrato due classi quarte dell’Istituto di Ragioneria Renato Serra di Cesena: stato molto arricchente confrontarsi con le giovani generazioni! Dopo un iniziale momento dedicato alla conoscenza reciproca tramite un’attività rompighiaccio, i/le ragazzi/e sono stati stimolati attraverso esercizi utili ad esplorare i concetti di differenze/stereotipi/discriminazioni provando a individuare il nesso che si pone tra questi termini, spesso usati impropriamente come sinonimi.

Quand’è che una differenza dà luogo ad una discriminazione e diventa stereotipo, in particolare nel confronto tra maschi e femmine? La discussione si è poi focalizzata sul ruolo che la società ha nel consolidare certi stereotipi e influenzare le nostre percezioni sociali.

Inoltre dato che le attività avevano come fine anche quello di far conoscere la nuova biblioteca, ragazzi e ragazze sono stati supportati/e nell’esplorazione dei propri pregiudizi in merito alla lettura, allo scopo di capire quanto essa risulti fondamentale per contrastare la disinformazione che conduce al mantenimento di stereotipi e discriminazioni ai danni delle donne e di altre categorie marginalizzate.

Un sito, un catalogo e tante novità in arrivo

Ma non è finita qui! Ad aprile infatti abbiamo lanciato il sito della Biblioteca, dove è possibile consultare il catalogo dei testi disponibili in versione cartacea e dove, a brevissimo, sarà possibile accedere al prestito di  tanti ebook attraverso la piattaforma MLOL. Un sistema efficace che ci permetterà di far arrivare la nostra biblioteca a chiunque voglia usufruirne, senza essere necessariamente residente o domiciliato nei dintorni di Cesena.

Abbiamo dedicato davvero tante energie a questo progetto, ma vogliamo migliorarlo ancora, passo dopo passo… ecco perché abbiamo bisogno del contributo di tutti e tutte! Ti chiediamo quindi di rispondere a qualche breve domanda per aiutarci a decidere i nostri prossimi acquisti e gli orari di apertura della Biblioteca. È un questionario velocissimo, ma ti ringraziamo  fin da ora per l’aiuto che vorrai darci. Clicca qui per dirci la tua. 

La biblioteca è di tutt*, aiutaci a farla crescere!

*

I commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione.

Condividi